Il primo dei 4 seminari del festival #Liberando V edizione, sarà a cura di Elisabetta Serafini.
⚈ Didattica di genere nell’insegnamento della storia.
La storia somiglia un po’ ad una finestra aperta su un paesaggio. Il paesaggio, se volete, è sempre quello, non muta;
ma se voi cambiate il punto di vista, se vi sporgete da una finestra all’altra, vedrete un paesaggio sempre diverso: il
paesaggio storico è fatto di rilievi che emergono alla vista solo se guardati da una particolare angolazione. Perciò il passato è il risultato di una particolare osservazione delle rilevanze, le quali vengono gerarchizzate a seconda dei punti di vista del presente: il passato è mutevole perché mutevole è il presente.
ma se voi cambiate il punto di vista, se vi sporgete da una finestra all’altra, vedrete un paesaggio sempre diverso: il
paesaggio storico è fatto di rilievi che emergono alla vista solo se guardati da una particolare angolazione. Perciò il passato è il risultato di una particolare osservazione delle rilevanze, le quali vengono gerarchizzate a seconda dei punti di vista del presente: il passato è mutevole perché mutevole è il presente.
(F. Pitocco, Storia senza favole, in Una scuola che c’è. L’elementare dall’utopia alla realtà)
QUANDO: martedì 26 ottobre ore 17.00;
DOVE: Su Piattaforma Zoom, necessario prenotare ed indicare l’indirizzo email;
PER CHI: insegnanti, formatrici, formatori, educatrici, educatori, genitori, adulte e adulti.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
a.tuedio@gmail.com
0683529603
3333875090.
DOVE: Su Piattaforma Zoom, necessario prenotare ed indicare l’indirizzo email;
PER CHI: insegnanti, formatrici, formatori, educatrici, educatori, genitori, adulte e adulti.
PER INFO E PRENOTAZIONI:



_________________________________
Elisabetta Serafini
Ricercatrice in studi storici, collabora con l’Università di Roma Tor Vergata. Insegnante di scuola primaria e formatrice di docenti, si occupa di didattica della storia e della sua declinazione in chiave di genere. È coordinatrice nazionale per la didattica della SIS.
Elisabetta Serafini
Ricercatrice in studi storici, collabora con l’Università di Roma Tor Vergata. Insegnante di scuola primaria e formatrice di docenti, si occupa di didattica della storia e della sua declinazione in chiave di genere. È coordinatrice nazionale per la didattica della SIS.